Storia&Filosofia

 

 

 

Letteratura italiana contemporanea

Docente: Cinzia Carotti

Durata: a lezioni da 1 ora - a partire da aprile/maggio 2024

Programma: corso introduttivo di 4 lezioni sulla letteratura italiana contemporanea attraverso figure di spicco, e alcune meno note, del nostro panorama contemporaneo tra narrativa, saggistica e poesia.

Contributo: 50 €

ISCRIZIONI APERTE


 

       NUOVE PROPOSTE !

Dialettologia d'arte

Docente: Agostino Melega

Durata: 10 lezioni da 1 ora e mezza - a partire da ottobre 2023

Programma: L'Enèide in dialèt cremunées (L'Eneide in dialetto cremonese)". Partendo dalla versione in vernacolo cremonese urbano, effettuata dal docente sul lavoro di Enzio Cetrangolo, traduttore dell'opera latina di Virgilio, si andrà a svolgere un lavoro di ricerca sulle possibili varianti linguistiche suggerite dai linguaggi vernacolari dei corsisti. All'inizio di ogni incontro verrà consegnata a detti partecipanti una dispensa di ventidue/ ventiquattro cartelle, che verranno lette non prima di aver compiuto, insieme al docente, alcuni semplici esercizi di scrittura in vernacolo.

Contributo: 60 €  (dispense comprese) 

ISCRIZIONI APERTE


 

Salotti filosofici: fare filosofia per esprimenti mentali

Docente: Lucia Ziglioli

Durata: 5 lezioni da 2 ore - autunno 2023

Programma: Unipop propone una serie di salotti filosofici, luoghi in cui incontrarsi per ragionare e discutere insieme di alcune importanti questioni di ieri e di oggi. Non un corso tradizionale, ma veri e propri laboratori di discussione e ricerca insieme. In ogni incontro, provocazioni filosofiche tratte da esperimenti mentali, dilemmi morali, o fatti di attualità ci obbligheranno a riflettere su noi stessi e la realtà in cui viviamo, mettendo alla prova le nostre convinzioni irriflesse e stimolando una nuova comprensione del tema in esame.

I laboratori filosofici sono occasioni per chi insegna di fare esperienza di una didattica della filosofia per problemi da riproporre in classe.

Per tutti sono uno stimolante luogo di confronto e apprendimento.

Contributo: 50 € 

ISCRIZIONI APERTE


 

Alla scoperta del XIX secolo

Docente: Roberta Balzarini

Durata: 6 lezioni da 1 ora e mezza - a partire da gennaio 2024

Programma: Tra la rivoluzione francese scoppiata nel 1789 e quella industriale che permeerà tutto il 1800 si colloca il cosiddetto “secolo lungo” foriero di cambiamenti politici, sociali, economici e produttivi che porterà all’affermazione di una nuova classe sociale: la borghesia. Entrambe le rivoluzioni ebbero quindi ricadute fondamentali sul piano sociale. In questo corso affronteremo insieme tutti gli eventi storici dell'800 più rilevanti con una relativa analisi dei fattori sociali, economici e culturali.

Contributo: 60 €


 

Breve storia delle Waffen-SS, il braccio militare delle SS

Docente: Mara Oneta

Durata: 2 lezioni da 1 ora e mezza - partenza da definire

Programma: Le Waffen-SS erano le famose e famigerate unità combattenti delle SS, che affiancarono la Wehrmacht su ogni fronte della seconda guerra mondiale. Ma chi erano, come venivano reclutate, da dove venivano? Quali erano le loro motivazioni? Uniformi, gradi, simboli: come distinguerli dalla Wehrmacht. Breve storia delle principali divisioni, loro composizione o caratteristiche, personaggi celebri. Svolta/punto di rottura: metà 1943. che cosa cambia? Crimini di guerra e processi

Contributo: 30 €


 

Impressioniscmo

Docente: Laura Carlino

Durata: 14 lezioni da 2 ore - a partire da ottobre 2023

Programma: Il corso parte con una lezione introduttiva sulla Parigi di metà Ottocento al fine di contestualizzare fatti e protagonisti; approfondisce quindi su un piano scientifico accessibile le ‘novità’ dell’Impressionismo e sviluppa il tema del rapporto fra arte e tecnica, chiarendo come il movimento sia legato a filo doppio con ambienti quale quello industriale ai quali nell’indagine storicoartistica non si accenna quasi mai. Si presenta poi la storia dell’Impressionismo evidenziando le premesse artistiche e culturali e sottolineandone le tappe principali, concedendo inoltre ampio spazio all’approfondimento del Giapponismo, che tanta importanza ebbe non solo in relazione all’Impressionismo stesso, ma a tutti i movimenti e le correnti francesi ed europee della seconda metà dell’Ottocento. Una serie di lezioni sarà dedicata alle monografie dei protagonisti con una selezione di moltissime opere note e meno note.

Contributo: 70 € 

ISCRIZIONI APERTE


 

La guerra nell'antichità: strategia militare antica e battaglie epiche

Docente: Gianluca Mete

Durata: 4 lezioni da 1 ora e mezza - a partire da febbraio/marzo 2024

Programma:  il corso intende offrire un quadro generale della strategia militare antica, attraverso le tecniche militari antiche e loro evoluzioni, la presentazione dei grandi scontri e dei grandi condottieri che se ne resero protagonisti. Un percorso avvincente, dalle Termopili ad Annibale, da Alesia alla selva di Teutoburgo, fino agli scontri che videro Cremona e il suo territorio in veste di tragico scenario dell'anno dei quattro imperatori. 

Contributo: 50 €